Vinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.x

STORIA

work in progress

R/S

work in progress

DISPOSITIVI

 

PRE




EQ




 

FINALE




 

FILOSOFIA COSTRUTTIVA

A) La scelta tecnica è quella di usare circuiti esclusivamente analogici in classe A o A/B: negli stadi di amplificazione i circuiti digitali sono molto utili solo quando si desidera manipolare pesantemente alcuni parametri (ritardi temporali, filtri particolari); negli stadi finali, invece, è utile ricorrere alla classe D quando c’è necessità di ottenere elevatissime potenze con bassa dissipazione termica a basso costo ma senza troppa attenzione alla qualità…
B) La circuitazione ha un’impronta minimalista, infatti sono presenti solo i controlli indispensabili, gli unici utili  per ottenere la migliore qualità possibile. Non ci sono telecomandi che richiederebbero un circuito digitale, anche se solo a livello di controllo; d’altronde, su apparecchi così essenziali un telecomando non avrebbe una grande utilità. 
Il controllo di volume (che è sempre un attenuatore di segnale) è realizzato senza circuitazioni o controlli digitali, bensì per mezzo di componenti passivi, disponibili in varie opzioni, che caratterizzano diversamente il suono.
C) I circuiti di amplificazione contenuti nel Preamplificatore e nell'Eq RIAA sono di Millennia Media (http://www.mil-media.com/), notissima marca americana di prodotti professionali che produce i preamplificatori microfonici usati nelle più importanti registrazioni a livello mondiale; questo significa che molti dei dischi che ascolterete sono stati realizzati con gli stessi circuiti.
D) Il peso degli apparecchi, notevole anche per il Preamplificatore e l’Eq RIAA, è una scelta precisa volta all'abbattimento delle vibrazioni meccaniche spurie indotte dalla pressione acustica generata dai diffusori, che specialmente sui condensatori hanno una certa influenza negativa.
E) Gli apparecchi hanno una fattura artigianale; solo in questo contesto è possibile dedicare una particolare cura e il tempo necessario alle personalizzazioni offerte, a differenza della produzione industriale che genera apparecchi tutti uguali.
F) Ogni apparecchio, per quanto possibile, può essere upgradato al modello “superiore” senza sostituirlo. Le diverse opzioni sono quotate e tabulate nel listino.
G) Sono già state realizzate varianti ai modelli base, come Pre, Eq e Finale bilanciati, e sono in studio versioni a batteria e integrate (Pre+Eq, Pre+Finale), e versioni AV 5.1 e 7.1.
H) Nella brochure di ogni apparecchio sono specificate le opzioni possibili (ad esempio il diverso controllo di volume sul Preamplificatore). Anche i cablaggi interni possono essere realizzati con diversi tipi di cavi.
I) Ogni modello viene prodotto in soli 30 o 50 pezzi, dopo di che vengono apportate delle modifiche; gli apparecchi sono quindi numerati con riferimento alla “tiratura” massima (ad esempio 5/30, 6/50 ecc. come si usa nelle serigrafie) e firmati.
L) Gli apparecchi sono personalizzabili con colori a richiesta, nella tabella di anodizzazione dell’alluminio. È possibile fornire in un diverso colore anche solo alcune parti del contenitore (ad esempio manopole, pannelli frontale e/o posteriore, ecc…).
Frontali e manopole sono disponibili anche in alcune essenze di legno massello.
M) Esiste la possibilità dell'ascolto a casa propria per una settimana senza impegno di acquisto. Per info contattateci via mail.
N) Questi apparecchi nascono nel laboratorio di Sonus (http://www.sonus.it/), che opera dal 1986 nel settore dell’audio professionale e che ha collaborato e collabora con le più grandi istituzioni musicali italiane, dall'Accademia di S. Cecilia alla Scala di Milano, dal Regio di Torino al Teatro S. Carlo di Napoli.
O) L’assistenza post-vendita è effettuata direttamente ed esclusivamente nel nostro laboratorio di Roma e non da un laboratorio terzo, per quanto certificato.