EQ-Riaa


Questo equalizzatore RIAA/preamplificatore è stato concepito per esprimere la massima qualità musicale. Si è seguito l'approccio della massima semplicità e minimo percorso del segnale, con uso di circuiti esclusivamente analogici dual mono e nessun condensatore sul percorso del segnale.
Tutte le regolazioni necessarie al corretto accoppiamento con testine magnetiche MM e MC sono realizzate con dip-switch da stampato, e gestibili secondo le tabelle riportate alla fine del presente documento.
La rete di equalizzazione RIAA è di tipo misto attivo/passivo, costituita da componenti della migliore qualità e a bassissima tolleranza.
I trasformatori toroidali di alimentazione da 50VA (uno per canale) hanno un doppio schermo (magnetico ed elettrostatico) per eliminare qualsiasi generazione e induzione di rumore; gli alimentatori, separati per i due canali, incorporano un filtro induttivo per eliminare eventuali armoniche di rete. Tutti i condensatori di alimentazione sono specifici per applicazioni audio e di alta capacità totale (16.000 mF a canale).
Per ottenere la massima qualità di alimentazione è disponibile una versione con batterie al Litio ricaricabili ad alta corrente, con autonomia di circa 10 ore.
Questo apparecchio è in grado di pilotare linee molto lunghe e carichi con impedenza molto bassa con alta corrente.
I cablaggi interni del segnale audio e di alimentazione sono realizzati con cavi di altissima qualità, con un uso minimo di connettori, saldati con una lega stagno/argento. Le piste dei circuiti stampati sono placcate in oro. Tutti gli ingressi e le uscite sono filtrate contro segnali spuri RF.
Questo apparecchio, insieme a PREAMPLIONE, utilizza gli esclusivi circuiti di amplificazione in classe A di Millennia, tra i migliori al mondo.
Gli apparecchi Soft Audio Devices sono studiati per abbattere qualsiasi tipo di vibrazione; a questo proposito è possibile sostituire i piedini in gomma in dotazione con punte (il consiglio è di farlo solo se si dispone di un tavolino molto rigido) semplicemente svitandole a mano e sostituendole con punte alte almeno 2 cm (vite passo 4 MA); se si usano gli apparecchi sovrapposti queste andranno a poggiarsi nel foro centrale delle viti a brugola dell’apparecchio sottostante.
Sebbene l'equalizzatore sia immediatamente pronto al funzionamento appena attivati i circuiti, dopo 30 secondi dall’accensione, per assaporarne le migliori doti sonore occorre attenderne il riscaldamento per circa 15 minuti.

Opzioni
 
Pannelli in colori di anodizzazione.
Pannelli frontale, superiore e laterali in varie essenze di legno massello.
Manopole in varie essenze di legno massello.
Versione con trasformatori di step-up Sowter o Lundahl.
Versione BILANCIATA.
Versione LAB con tutti i controlli (dip-switch) sul frontale.
Versione con alimentazione a batterie.
Caratteristiche tecniche EQ-Riaa
 
Risposta in frequenza 20-20.000 Hz
Impedenza di ingresso Vedi tavola A
Capacità di ingresso Vedi tavola B
Guadagno Vedi tavola C
Impedenza di uscita Aux 50 Ohm
   
Dimensioni 445 x 100 x 31,5 cm
Alimentazione 230V 50 Hz Fusibile T 0,5A
Peso 15 Kg

TABELLA A: Impedenza di ingresso (Switch 1/5)

Sw. pos./
R (Ohm)
1 2 3 4
100 ON --- --- ---
200 --- ON --- ---
500 --- --- ON ---
1000 --- --- --- ON
47.000 --- --- --- ---

TABELLA B: Capacità di ingresso (Switch 2/6)

Sw. pos./
C (pF)
1 2 3 4
100 --- --- --- ---
150 ON --- --- ---
200 --- ON --- ---
300 --- --- ON ---
400 --- ON ON ---
600 --- --- --- ON
800 --- --- ON ON

TABELLA C: Guadagno (Switch 3/4)

Sw. pos./
Gain (db)
1 2 3 4
87 ON --- --- ---
77 --- ON --- ---
67 --- --- ON ---
58 --- --- --- ON